Come fare lo SPID a Singapore?

Se sei un cittadino italiano residente a Singapore e hai bisogno di accedere ai servizi online offerti dal governo italiano, ottenere il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è essenziale. Lo SPID ti permette di autenticarti in modo sicuro e accedere a una vasta gamma di servizi online, inclusi quelli consolari. In questa guida, ti spiegheremo i passaggi necessari per ottenere lo SPID direttamente da Singapore.

Passo 1: Ricerca delle soluzioni SPID disponibili. Prima di tutto, è importante fare una ricerca sulle soluzioni SPID disponibili per i cittadini italiani all’estero. Puoi visitare il sito web dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) per trovare un elenco delle Identity Provider (IDP) che offrono il servizio SPID. Verifica quali IDP sono disponibili a Singapore e quali documenti richiedono per il processo di registrazione.

Passo 2: Scelta dell’Identity Provider Una volta che hai identificato gli IDP disponibili a Singapore, confronta le loro offerte, i costi e i requisiti. Prendi in considerazione fattori come la facilità d’uso dell’interfaccia, il livello di supporto offerto e le opinioni degli altri utenti. Seleziona l’IDP che meglio soddisfa le tue esigenze.

Passo 3: Registrazione online. Dopo aver scelto l’IDP, visita il loro sito web e segui le istruzioni per la registrazione. Sarà richiesto compilare un modulo online con i tuoi dati personali, come nome, cognome, codice fiscale, e-mail e numero di telefono. In alcuni casi, potrebbe essere richiesto di caricare una copia di un documento di identità valido, come il passaporto.

Passo 4: Verifica dell’identità. Una volta completata la registrazione online, dovrai verificare la tua identità. Questa fase può variare a seconda dell’IDP scelto. Facendolo da remoto, sarà richiesta una videochiamata per la verifica dell’identità.

Passo 5: Ottenimento delle credenziali. SPID Dopo aver superato la fase di verifica, l’IDP ti fornirà le tue credenziali SPID. Queste includono un nome utente e una password che utilizzerai per accedere ai servizi online in modo sicuro. Assicurati di memorizzare queste informazioni in un luogo sicuro.

Conclusioni: Ottenere lo SPID a Singapore è un processo relativamente semplice grazie alla disponibilità di diversi Identity Provider. Seguendo i passaggi descritti in questa guida, potrai ottenere le tue credenziali SPID e accedere ai servizi online offerti dal governo italiano. Ricorda di conservare le tue credenziali in modo sicuro e di sfruttare le opportunità offerte dall’utilizzo dello SPID per semplificare le tue operazioni consolari e accedere ai servizi digitali in modo efficiente.

Autori

  • Nello Castellano

    Technologist nel settore IT residente a Singapore dal 1998

    Visualizza tutti gli articoli
  • Massimo Marotta

    Ingegnere Civile residente a Singapore dal 2006, Massimo è Deputy Director (Tunnel) presso la Land Transport Authority, dove contribuisce allo sviluppo delle principali infrastrutture sotterranee del Paese.

    È Segretario Onorario del TUCSS (Tunnelling and Underground Construction Society Singapore), un’associazione industriale che riunisce oltre 100 membri aziendali e più di mille membri individuali del settore delle costruzioni e delle opere sotterranee. Ricopre inoltre il ruolo di Chairman of the Organizing Committee del World Tunnel Congress 2028, che si terrà a Singapore.

    Parallelamente al suo impegno professionale, Massimo dedica tempo ed energia alla collettività italiana come attivo collaboratore del progetto Comunità Italiana Singapore sin dalla sua fondazione, promuovendo informazione, dialogo e coesione tra gli italiani residenti nel Paese. Massimo è anche membro eletto del Com.It.Es di Singapore.

    Nel 2022 è stato insignito della Commendation Medal (Pingat Kepujian) dalla Repubblica di Singapore per il suo contributo allo sviluppo delle infrastrutture nazionali.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento