Una Panoramica sul Sistema Sanitario di Singapore

Singapore è rinomata per il suo straordinario sistema sanitario, classificato come il migliore al mondo. Il modello di assistenza sanitaria del paese è noto per la sua accessibilità, i suoi elevati standard di cura e la sua meticolosa attenzione alla prevenzione delle malattie.

La forza del sistema sanitario di Singapore risiede nella sua multifunzionalità, che offre un’ampia gamma di servizi che vanno dalla cura primaria ambulatoriale alla cura specialistica ed emergenziale. Questo modello di assistenza sanitaria integrata consente ai cittadini di Singapore di ricevere un’assistenza sanitaria completa e tempestiva, indipendentemente dalla gravità o complessità delle loro condizioni mediche.

Le strutture di assistenza primaria, come le cliniche dei medici di base (GPs) e i poliambulatori, sono spesso il primo punto di contatto per malattie comuni e non urgenti. Con circa 1800 cliniche private di medici di base e 23 poliambulatori pubblici dislocati in tutto il Paese, i cittadini di Singapore hanno un accesso conveniente e flessibile alle cure primarie. Le ore di lavoro dei GP sono estremamente accomodanti, con alcune cliniche aperte 24 ore al giorno e durante i fine settimana e i giorni festivi.

La qualità del sistema sanitario di Singapore è stata riconosciuta a livello globale. Partendo dal 2010, anno in cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità aveva classificato Singapore al sesto posto tra i 100 migliori sistemi sanitari del mondo, siamo giunti ora che Singapore fermamente detiene il primo posto in questa graduatoria. Questa classifica riflette l’eccellente assistenza sanitaria che Singapore è in grado di fornire ai suoi cittadini e alla comunità internazionale.

Il sistema sanitario di Singapore è caratterizzato da un mix di strutture pubbliche e private. Entrambi forniscono cure mediche di alta qualità, ma differiscono in termini di servizio e comfort. Ad esempio, le strutture sanitarie private tendono a offrire un livello di servizio superiore e tempi di attesa minimi, rendendole una scelta popolare tra gli espatriati e chi viene a Singapore per “turismo medico”.

I piani di assistenza sanitaria, le assicurazioni e i benefici variano notevolmente e dipendono in gran parte dallo stato di immigrazione e dal datore di lavoro. I cittadini di Singapore e i residenti permanenti hanno diritto a servizi sanitari sovvenzionati dal governo attraverso un obbligatorio schema di risparmio nazionale chiamato Central Providence Fund (CPF).

Le strutture sanitarie governative sono progettate principalmente per fornire servizi sanitari sovvenzionati ai cittadini di Singapore. Questi includono una serie di ospedali governativi per i servizi di ricovero e numerosi poliambulatori per i servizi ambulatoriali. Nonostante siano di proprietà del governo, gli ospedali del settore pubblico operano come società private per competere con il settore privato in termini di servizio e qualità.

D’altra parte, le strutture sanitarie private a Singapore sono rinomate per il loro alto livello di assistenza medica e di servizio. Poiché le strutture sanitarie private competono direttamente con le strutture governative, la differenza di costo per i non cittadini di Singapore è minima.

Per quanto riguarda la copertura sanitaria, i cittadini di Singapore e i residenti permanenti hanno diritto a servizi sanitari sovvenzionati forniti attraverso strutture sanitarie governative. Il CPF svolge un ruolo fondamentale nel garantire che i cittadini di Singapore possano permettersi le cure mediche. Una parte dei contributi CPF va verso schemi di assicurazione medica come Medisave, Medishield Life, ElderShield e Medifund che possono essere usati per la maggior parte degli importi da pagare con opzione di partecipazione al pagamento delle spese mediche da parte dei pazienti.

I lavoratori stranieri a Singapore, che sono esenti dai contributi CPF, non hanno accesso ai regimi di assicurazione sanitaria sovvenzionati dal governo. Questo rende cruciale – se non anche obbligatorio – l’acquisto di un’assicurazione sanitaria privata per coprire eventuali spese mediche impreviste.

Il sistema sanitario di Singapore è un esempio straordinario di come un paese può integrare con successo l’assicurazione sanitaria all’interno del suo modello sanitario nazionale. Il risultato è un sistema che fornisce ai cittadini un accesso senza pari a cure di alta qualità, mantenendo nel contempo i costi sotto controllo attraverso il regime di risparmio nazionale CPF. Questo sistema ha dimostrato di essere efficace non solo nell’assicurare la salute dei cittadini di Singapore, ma anche nel creare un modello sanitario che può essere adottato da altre nazioni in tutto il mondo.

Autore

Lascia un commento

BOT Comunità Italiana Singapore
Solitamente risponde in tempo reale
Ciao! Come posso aiutarti oggi? 👋