Pizza napoletana 2.0: Vincenzo Capuano apre la sua prima pizzeria a Singapore

La pizza napoletana contemporanea arriva a Singapore con l’apertura di “Vincenzo Capuano Singapore”, primo locale in Asia del noto pizzaiolo partenopeo. L’iniziativa aggiunge un tassello importante alla crescente presenza della cucina italiana nella città-stato, combinando tecniche tradizionali con un approccio più moderno all’impasto e alla gestione degli ingredienti.

Chi è Vincenzo Capuano

Nato a Napoli nel 1989, Vincenzo Capuano è la quarta generazione di una famiglia di pizzaioli. Dopo una formazione che lo ha portato a lavorare tra Europa e Stati Uniti, ha avviato un proprio percorso personale, caratterizzato da uno studio tecnico approfondito sugli impasti e sui metodi di lievitazione.

Capuano è oggi riconosciuto come uno degli esponenti principali della pizza napoletana contemporanea, una versione evoluta della tradizione, basata su impasti altamente idratati, tempi di maturazione più lunghi e attenzione alla leggerezza finale del prodotto.

Oltre alla gestione delle sue pizzerie in Italia e all’estero, Capuano è attivo nella divulgazione gastronomica tramite il suo canale YouTube, dove insegna le basi della pizza artigianale anche per chi utilizza strumenti domestici.

Il canale YouTube: insegnare la pizza a casa

Il canale @capuanovincenzo conta oggi oltre 280.000 iscritti. I video coprono tutti gli aspetti della preparazione: dalla scelta delle farine all’impasto, dalla lievitazione alla cottura nel forno di casa. Il tono è diretto e pratico, senza eccessi tecnici, rivolgendosi sia agli appassionati sia a chi si avvicina per la prima volta al mondo della pizza fatta in casa.

L’iniziativa si inserisce in una tendenza crescente che vede i grandi professionisti del settore utilizzare strumenti digitali non solo per promuovere il proprio lavoro, ma anche per diffondere conoscenza pratica in modo accessibile.

Cos’è la pizza napoletana contemporanea

Rispetto alla pizza napoletana tradizionale, la versione contemporanea proposta da Capuano si distingue per:

  • Impasti ad alta idratazione (oltre il 70%).
  • Cornicione sviluppato, ben alveolato ma leggero.
  • Tempi di lievitazione prolungati, spesso oltre le 48 ore.
  • Ingredienti selezionati con attenzione, spesso aggiunti a crudo o a fine cottura per preservarne la freschezza.

Il risultato è una pizza che conserva il carattere storico napoletano, ma risponde anche alle nuove esigenze di digeribilità e varietà di gusti.

La nuova pizzeria a Singapore

“Vincenzo Capuano Singapore” si trova in una delle zone più centrali della città. Il locale combina elementi di design moderno con richiami discreti all’artigianalità napoletana. La cucina è a vista e i forni a legna sono stati progettati per mantenere costanza nella cottura.

Il menu propone sia pizze classiche come Margherita e Marinara, sia interpretazioni più moderne, tra cui la “Contemporanea” con impasto multicereali. Non mancano proposte di fritti come gli “angioletti”, e una carta vini che privilegia etichette italiane.

L’obiettivo dichiarato è offrire a Singapore un prodotto che sia fedele alla scuola napoletana, senza adattamenti forzati ai gusti locali.

Un nuovo segnale per la gastronomia italiana

L’apertura della pizzeria di Capuano a Singapore si inserisce in un momento di forte attenzione internazionale verso la cucina italiana. L’interesse per prodotti autentici e lavorazioni artigianali resta alto, soprattutto in mercati dinamici come quello di Singapore.

Portare un’esperienza di pizza napoletana contemporanea, senza compromessi sulla qualità delle materie prime e delle tecniche, risponde alla crescente domanda di autenticità gastronomica e conferma la vitalità della tradizione italiana anche in contesti globali.

Vincenzo Capuano rappresenta una generazione di pizzaioli che, partendo da un forte legame con le radici, ha saputo aggiornare l’offerta senza snaturarla. A Singapore, il suo nuovo locale punta a proporre una pizza fedele all’identità napoletana, mantenendo alta l’attenzione sulla qualità e sulla tecnica.

Un’apertura che non celebra soltanto un marchio personale, ma contribuisce a consolidare il ruolo della cucina italiana contemporanea nei circuiti gastronomici internazionali.

Autore

Lascia un commento

BOT Comunità Italiana Singapore
Solitamente risponde in tempo reale
Ciao! Come posso aiutarti oggi? 👋